Usucapione del bene comune da parte del comproprietario: è possibile?

L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà (o di un altro diritto reale) a titolo originario che, ai sensi dell’art. 1158 c.c., si realizza attraverso il possesso esercitato pubblicamente (cioè non in modo clandestino) continuato, pacifico ed ininterrotto per almeno vent’anni. E’ pacifico che si possa usucapire un bene di proprietà altrui, sul quale […]

Nuove tutele per le indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari e dei prodotti artigianali e industriali non agroalimentari fra normative europee e disciplina nazionale

Introduzione: Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, ci sono state significative innovazioni normative sia a livello europeo che nazionale, con importanti conseguenze per la tutela del “Made in Italy”, soprattutto nel settore agroalimentare. Questo sviluppo mira a rafforzare la protezione dei prodotti italiani di qualità, puntando a garantire una tutela omogenea e […]

L’istituto del Silenzio Assenso cd. Orizzontale è applicabile anche al parere della Soprintendenza?

Cosa si intende per Silenzio Assenso? Il silenzio assenso è un istituto volto alla semplificazione dell’attività amministrativa, in base al quale il silenzio serbato dall’Amministrazione, trascorso un periodo di tempo predeterminato dalla Legge, equivale di fatto ad una risposta positiva. Cosa si intende per Silenzio Assenso “Orizzontale” Il silenzio assenso orizzontale opera esclusivamente nei procedimenti […]

Regole ferree non solo per i Tassisti… ma anche per l’Amministrazione!

Il servizio taxi è un servizio pubblico non di linea che ha lo scopo di soddisfare le esigenze di trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone e si rivolge ad un’utenza indifferenziata (art. 2 l. 21/1992). La Regione Lombardia ha emanato il Regolamento Regionale n. 2 del 8 aprile 2014 (Regolamento del bacino di […]

E’ necessario il Permesso di Costruire per la realizzazione di una recinzione?

Che cos’è il Permesso di Costruire? Il Permesso di Costruire (definito in gergo tecnico anche PdC) è un titolo autorizzativo rilasciato dall’Amministrazione, che è necessario ottenere ogni qual volta si intenda realizzare interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia.  Più precisamente, ai sensi dell’art. 10 d.p.r. n. 380/2001 sono subordinati a Permesso di Costruire:  gli interventi di […]

Legittimità dell’accesso agli atti (cd. Accesso Difensivo) in presenza di ragioni di privacy di tipo semplice

L’accesso agli atti e ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell’attività amministrativa volto a favorire la partecipazione del privato e assicurare l’imparzialità e la trasparenza della P.A. Chi può esercitare il diritto di accesso? Il diritto di accesso agli atti amministrativi (cd. Accesso Documentale) è garantito a chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale […]

Che cos’è la fiscalizzazione edilizia e quando può essere applicata?

L’attività di vigilanza costituisce uno strumento indispensabile per giungere all’individuazione degli abusi edilizi. L’art. 27 comma 1 del d.P.R. n. 380/2001 dispone che il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale vigila sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale al fine di assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti […]

Le distanze tra le costruzioni edilizie

Tra i limiti alla proprietà privata assume particolare importanza la disciplina in tema di distanza tra le costruzioni, contenuta sia nell’art. 873 c.c. che nell’art. 9 del D.M. 1444/1968. La previsione codicistica stabilisce che tra le costruzioni deve essere mantenuta una distanza non inferiore a tre metri, su fondi anche non contigui. Tale regola generale […]

La sanzione edilizia dell’acquisizione di fabbricati ed aree in caso di omessa tempestiva ottemperanza all’ordinanza di demolizione di opere abusive

Se il destinatario di un’ordinanza di demolizione di opere abusive, in quanto eseguite senza titolo edilizio o in totale difformità dallo stesso, non provvede spontaneamente ad eseguire l’ordinanza, quali sono le conseguenze? L’art. 31 comma 3 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) stabilisce che “Se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e […]